lunedì 27 giugno 2011

81° Art-icolo e me ne onoro Dottor Crespi

egregio Dottor Crespi, vorrei per una volta essere orgoglioso di un solo post: questo e poi capirà il motivo, nella mia illustrazione.
alla trasmissione Omnibus, che ho guardato per puro caso, dovrei scioperare con LA 7, un breve suo intervento, discuteva di: "Modernità" ovvero quali impulsi fanno da stimolo alle persone alla modernità, all'evoluzione ed al progresso.
le potrò apparire ridicolo nello scrivere alcune cose, ma anche a mie spese e chiedo ai miei Fedelissimi di assisterla nelle spese, le chiedo una elaborazione statistica di ciò che affermerò e credo che le percentuali non mi daranno torto credo.
come prima cosa, le chiedo di pulirsi bene nel concetto di modernità, cosa che mi piacerebbe dibattere anche con gli omosessuali, quindi se per modernità, si profila un disegno di non paura del futuro, di stabilire regole umanistiche e quindi di proiezione della persona nel futuro, siamo d'accordo, ma se invece significa destabilizzazione di intrecci famigliari, allora siamo all'opposto.
stabilito questo, io ho sempre notato, la differenza tra mia Madre e mie sorelle, pur essendo mie sorelle molto più giovani, sono decisamente meno moderne di mia Madre 81enne.
la differenza, con genitrici dei miei amici, me lo ha dimostrato moltissime volte, tanto che a differenza di tutti i miei fratelli e sorelle, da parte mia non appariva la vergogna che spesso i figli hanno nei confronti dei genitori, ma non perchè siamo amici come gli imbecilli fanno, ma semplicemente, perchè il confronto con mia Madre è stimolante e quindi al di sopra delle parti.
sono stato molti mesi ad analizzarla, quale la sua fonte di modernità, mia Madre ha la quinta elementare fatta negli anni trenta, ma osservando bene mia Madre, ho notato che a casa mia, non è mai mancato il: "romanzetto" quello attribuito alle servette, il romanzo rosa, ancora oggi, legge assiduamente Intimità della Famiglia con all'interno romanzetti e Love Story, stessa famiglia.
le ripeto apparirò ridicolo, ma il Romanzetto da servetta, illustra in ogni momento il cambiamento del costume nella società, quindi i lettori, rimangono aggiornati dei tempi che si vivono, solo rilassandosi nella lettura molto criticata dagli intellettuali.
a differenza di molte donne, mia Madre ha una osservazione critica nei confronti di programmi televisivi, riesce a distinguere, programmi che siano in sintonia con la modernità Intima delle famiglie, e programmi moderni per definizione, ma che portano al disfacimento della famiglia.
lei non guarda Film Italiani o Finction se italiane, ma serie e delle migliori americane, Hollywood, già ho detto che faceva parte di disegni miei e molti filmetti, insignificanti, mi passano molte informazioni, mi sono state molto utili nel crescere, film sciocchi in apparenza ma pieni di informazioni, come molti dei romanzetti da servetta, romanzi rosa.
beh, da una persona di scienza come lo è lei professore, credo che questo mio post venga deriso, ma provi a spendere un po' del suo tempo, a mie spese economiche in questa direzione di ricerca e noterà, che quelle lettrici di Romanzetti da Servetta, hanno uno più spiccato senso della Modernità, ancorato alla tradizione Religiosa Vera più moderna.
la saluto professore: Filippo Salvini: !

Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !

Nessun commento:

Posta un commento