domenica 27 settembre 2020

Caro Professore Sabatini RAI 1 Mattina in Famiglia

 Questa Mattina, avete discusso il Proverbio da Saggezza Popolare"Fare Orecchie da Mercante".


Ecco io ragionandoci, credo di Essere Arrivato ad una Conclusione Molto Fantasiosa e Diversa dalle Vostre Illustrazioni, quasi Adatta alla Stesura della Sceneggiatura per le Streghe di Benevento e Proprio Lei Professore Riferendosi ai Mercanti ha Apostrofato un Aggettivo: Merca.


Ecco nelle Mandrie del Bestiame, la Merca resta un Rito ancora Possibile da Osservare e resta Riferito al Fatto di Poter Tenere Sotto Controllo Mandrie e Greggi? La Merca Resta un Simbolo Distintivo di una Proprietà fa Dover Custodire, Accudire e Pure Portarla al Raggiungimento di un Valore Economico.


Ecco Professore, nel Rito della Merca, le Bestie usano Ribellarsi, Tentano la Fuga e Urlano Contrarietà, ma colui che Esegue la Merca Ovvero il Mercante, non Bada a Farsi Impietosire, proprio come il Medico che per Curare una Bambina, non Bada al Pianto Lamentoso e Ribelle per una Iniezione che potrebbe Essere un Vaccino ai Mali.


Ecco Professore, ritengo la Mia illustrazione, forse Molto Fantasiosa ma Pertinente al Proverbio ed Adatta alle Mie Amanti Streghe di Benevento per la Stesura dei Copioni per la Serie sulle Streghe di Benevento, quindi indirizzando a Lei la Mia Illustrazione sul Proverbio: "Fare Orecchie da Mercante" da Saggezza Popolare, potrebbe pure Essere Riferito al Modi di Istruire Persone in Condizioni Sociali:Filippo Salvini: !

Nessun commento:

Posta un commento