Per l'Occasione, ho Utilizzato un Testo di Almeno 50 Anni, era La Teglia che ha Sempre Utilizzato Mia Madre per Voi Nonna Grazia.
Si Mette un Fondo con una Leccata di Sugo nella Teglia e si Fa' un Primo Strato di Melanzane, Poi Sugo a Coprire le Melanzane ed una Spolverata di Grana Padano oppure Parmigiano Reggiano Grattugiato.
Poi si Mettono delle Fette di Mozzarella Sparse sul Parmigiano o Grana e si Realizza un Nuovo Strato di Melanzane già Fritte e Cotte.
Poi si Ripetono Tutte le Operazioni fin che Abbiamo Melanzane a Disposizione ma, Prevedendo che Resti Sugo a Sufficienza per Poter Completare la Pietanza.
Ultimo ma Molto Importante, una Spolverata di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.
Poi la si Informa a 190 Gradi e si Segue la Cottura ad Occhio, Perché Dipende Molto dalla Densità del Sugo e di Quanta Acqua sia Rimasta nelle Melanzane Fritte Panate di Farina.
A me Sono Stati Necessari 40 Minuti a 190 Gradi ed ho Sfornato.
Adesso se mi Farò la Gita Fuori Porta a Pasquetta, ho Arrosto a Fettine Molto Sottili per un Panino e Melanzane alla Parmigiana da Ricette di Nonna Grazia, Perché le Melanzane alla Parmigiana, non Vanno Mangiate Bollenti Appena Uscite da Forno, ma Meglio Mangiarle Tiepide se non Addirittura Fredde: Chef Pippo con Licenza di Ricette da Nonna Grazia per il Digerire Terrestre al Canale Pippo della TV-VB per la Scuola di Sopravvivenza da Coronavirus: !
Nessun commento:
Posta un commento