mercoledì 20 maggio 2015

ma Adesso, com'è la Questione con Ilaria Damico e Buffon?" il Progetto lo Hanno Lanciato?

Gentilissimi di EXIT, credo debba presentarmi, per poi dare a ciò che sto scrivendo un filo logico.
mi chiamo Filippo Salvini, sono proprietario di un blog, in apparenza fallimentare, mai un commento, mai una costatazione di apprezzamento tangibile, insomma come dice Noemi, un "Vuoto a Perdere".
però mi affascina il tema: Economia, sviluppo, sostegno e tutto ciò che porta a progredire una nazione, sapete, quindi anche se poi non avendo riscontri oggettivi e visibili ai miei occhi, ma solo fallimenti per assenza di riscontri, continuo a scrivere, non solo nel Blog, ma anche a trasmissioni e personaggi che a me piacciono in modo particolare, quindi ipotizzo anche di essere molesto ad alcuni.
seguo moltissimo LA7, in tutta la programmazione giornaliera, anche se poi ho nei personaggi LA 7 le mie preferenze e quindi non nascondo che di Ilaria Damico, sono quasi pazzamente innamorato, anche se poi io nell'ora di mandata in onda di Exit, sono già a dormire, mi alzo il mattino alle 5, quindi raramente quando mi capita di vederla sullo schermo, apprezzo quegli istanti di Spot della trasmissione, ma a volte ritardo ad andare a dormire.
credo che LA 7 sia una delle poche emittenti italiane di buona qualità, però da amante dell'economia, devo fare un appunto: Sviluppate Poco i Temi Economici ed in tutte le trasmissioni, anche nei TG di Mentana che a me piace moltissimo.
immaginando, che stiate apprezzando questa mia E-Mail, vorrei illustrarvi una mia strategia economica, per una eventuale valutazione per sviluppare una delle puntate di Exit, magari con la collaborazione di Oscar Giannino, giornalista economico che a me piace moltissimo, mi capita di poterlo seguire abbastanza spesso, anche se ultimamente, dai suoi articoli, pare una inversione di marcia, sta andando controsenso, almeno questo mi appare.
negli ultimissimi tempi, si sta sviluppando in modo abnorme il discorso "Buoni Acquisti", vedi i social Shopping e le ultimissime pubblicità dei più grandi distributori di tecnologia, Trony e simili.
da anni, immaginavo un processo di miniaturizzazione dell'economia e cioè, rendere accessibile l'investimento economico, quasi renderlo un gioco, come il Monopoli, nel mercato esiste Forex, poi ancora, esiste una richiesta di credito, da parte di aziende, che vogliono sviluppare nuovi prodotti, per metterli sul mercato, basti vedere la mela (non conosco l'inglese) che nel giro di tre anni, ha sviluppato diverse serie degli stessi prodotti, poi ancore esisteva la Banca Zoppa.
adesso, per illustrarvi la mia teoria di sostegno, sviluppo e redditività, vi propongo un esempio, tra i più semplici.
prendiamo per esempio, una casa di moda: Gattinoni, che a me piace moltissimo per i suoi stilisti, bene, se Gattinoni, per lanciare una nuova stagione, sviluppando modelli, tessuti e stili, dovesse per esempio avere accesso al credito presso una banca, diciamo per 1milione di Euro, solo per allestire una collezione di una stagione.
bene, sviluppando e assemblando gli esempi su scritti, si potrebbe ottenere L'Insieme.
cioè, una Banca in Rete, che propone a gruppi si sostegno che vogliono investire con la micro economia, un acquisto valutato dallo stilista di azioni della successiva collezione, ovvero della sua produttività in denaro.
diciamo, che Gattinoni, dia per quel milione di Euro ricavato in micro azioni da web, il 20% del guadagno totale della collezione, da dividere ai micro azionisti, però, nel frattempo, al momento che il micro azionista partecipa, ottiene per l'importo delle azioni acquistate, un buono sconto da poter utilizzare al momento per prodotti della stessa casa a cui si è partecipato in azioni.
non credo di aver tralasciato nulla della mia ipotesi allo sviluppo e sostegno non che redditività, ma sapete cari di Exit, mi piacerebbe cosa se ne pensa una volta sviluppata l'idea in un programma giornalistico come il vostro.
vi saluto con moltissima stima per la professionalità che mandate in onda il mercoledì: Filippo Salvini. Ciao Ilaria.

Nessun commento:

Posta un commento