venerdì 7 gennaio 2022

Carissimo Professore Sabatini: Presidente Onorario di Accademia della Crusca

 Professore, a Causa di Impietose Situazioni degli Ultimi Mesi, mi Capitava Spesso di Ripetermi ad Alta Voce: "Pippo, devi Rimetterti in Sesto".


Adesso e Vorrei Fare Scuola alle Mie Liceali e le mie Figlie, chi più o chi Meno, tutti ci Ritroviamo, Conti da Dover Saldare e, Causa Pandemia, le Situazioni Personali, Resta Piuttosto Gravi.


Noi di ITALY.A, Stiamo Approfittando per Fare Esami, del Tipo Arroganza o al Contrario, Saggezza a Poter Disporre di Vie Nuove e Nuove Strategie: Intelletto a Guida Futura di un Regno Virtuale per Volontà di DIO.


Ecco Professore Sempre in Questi Giorno Bui, mi Sono Domandato l'Origine della Frase: "Rimettersi in Sesto" che Tutti Sappiamo Sia un Voler Rimettersi in Salute, Sia Essa Economica da Pandemia Finanziaria che  Da Pandemia Sanitaria.


Ecco Quindi che Facendo Leva Sulle Mie Conoscenze da Licenziato da Medie Inferiori, ho Notato, che nella Navigazione Antica, in Casi di Bonaccia Ovvero Assenza di Vento ed in Casi di Tempesta con le Conseguenz di Perdita di Rotta Marittima, alla Quiete Ritornata, si Faceva Uso del Sestante, lo Strumento Marittimo con Cui, Cogliendo le Costellazioni, si Poteva Riaggiornare la Rotta e Quindi Riprendere le Vie Sicure per la Destinazione Decisa.


Ecco Professore, Credo di Aver Risolto l'Enigma sulla Origine della Frase e Modo di Dire: "Rimettersi in Sesto".


Che Adesso Mette Tutti Noi di ITALY.A, in Opera di Riassestamento Finanziario Personale.


Un Caro Saluti: Chef Pippo con Licenza di Ricette da Nonna Grazia per il Digerire Terrestre al Canale Pippo della TV-VB per la Scuola di Sopravvivenza da Coronavirus: !

Nessun commento:

Posta un commento