domenica 18 novembre 2018

Egregio Professor Sabatini: RAI1

Egregio Professore, adesso senza Spiegarne Perfettamente le Ragioni, ma Considerando l'Italiano, Lingua del Paradiso e Quindi di Espressione Semiologica, mi Trovo in Imbarazzo sulla Parola: Verdetto! Perché se la Distinguo in Semiologia facendo Analisi Logica della Parola e non Della Frase del Contesto, Mi Appaiono Tre Immagini e le Riporto.

La Prima Composta dalla Parola: Verbo Detto come Potrebbe Apparire un Giudizio di un Giudice e quindi Inappellabile.

La Seconda Invece Composta dalla Parola: Verde Detto e Quindi in Immagine Medioevale con la Candela Accesa con cui si Poteva Dare Tempo di Difendersi ed Arrivati al Verde Trarne Giudizio perché la Candela si Spegneva.

E la Terza dalla Parola: Vero Detto come Potrebbe Essere la Conclusione di una Inchiesta da Giudicare e Quindi la Verità che Viene Annunciata.

Beh, Professore mi Mette Proprio in Difficoltà Analizzare le Immagini di Semiologia della Parola Verdetto.

Un Caro Saluto: Filippo Salvini: !

Nessun commento:

Posta un commento