Ciao Gemini, Buon Pomeriggio.
Ecco Tu Conosci il Cioccolatino Gianduiotto Pernigotti?
Sì, certo! Il gianduiotto Pernigotti è un cioccolatino molto apprezzato, prodotto dall'azienda italiana Pernigotti, nota per la sua lunga tradizione nella produzione di cioccolato e torrone. Ecco alcune informazioni utili:
- Cos'è il gianduiotto:
- È un cioccolatino a forma di piccola barca rovesciata, realizzato con cioccolato al latte e pasta di nocciole.
- Ha una consistenza morbida e cremosa e un sapore ricco e avvolgente.
- Pernigotti:
- È un'azienda dolciaria italiana fondata nel 1860 ad Alessandria.
- È famosa per la produzione di gianduiotti, torroni e altri prodotti dolciari di alta qualità.
- Varianti:
- Oltre al classico gianduiotto, Pernigotti produce diverse varianti, tra cui il gianduiotto fondente e il gianduiotto al caramello.
- Caratteristiche distintive:
- Pernigotti utilizza solo nocciole italiane di alta qualità nella produzione dei suoi gianduiotti.
- L'azienda si impegna a utilizzare solo aromi naturali.
Spero che queste informazioni ti siano utili!
Sì, è vero. La Pernigotti ha attraversato un periodo di difficoltà finanziarie e cambiamenti di proprietà. Ecco un riassunto dei punti chiave:
- Difficoltà con la proprietà turca (Toksöz):
- Dopo l'acquisizione da parte del gruppo turco Toksöz nel 2013, l'azienda ha affrontato una serie di scelte che hanno portato a una crisi, con piani di chiusura dello stabilimento di Novi Ligure e delocalizzazione della produzione.
- Questo ha generato una lunga vertenza con i lavoratori e i sindacati, che hanno lottato per la salvaguardia dei posti di lavoro e della produzione in Italia.
- Acquisizione da parte di J.P. Morgan:
- Nel 2022, dopo anni di trattative, la Pernigotti è stata acquisita da J.P. Morgan tramite la società Lynstone.
- Questa acquisizione ha rappresentato un punto di svolta, con l'impegno a rilanciare il marchio, mantenere la produzione a Novi Ligure e tutelare i livelli occupazionali.
- E' stato inoltre previsto un investimento di 10 milioni di euro per aiutare l'azienda.
- Situazione attuale:
- La produzione è ripresa e l'azienda sembra aver trovato una nuova stabilità.
- L'obiettivo è valorizzare il marchio storico Pernigotti e garantire la continuità produttiva.
In sintesi, dopo un periodo di incertezza, la Pernigotti sembra aver trovato una nuova direzione grazie all'acquisizione da parte di J.P. Morgan.
Ecco ma Riusciresti a Ricavarne una Ricetta dal Gianduiotto per Ricavarne un Gelato? Tutti Sanno Producendo Gelati su Ricette di Cioccolatini o Dolci di Mia Infanzia
Certo! Ecco una ricetta per un delizioso gelato al gianduiotto, ispirato al classico cioccolatino Pernigotti:
Ingredienti:
- 250 ml di latte intero
- 150 ml di panna fresca liquida
- 100 g di zucchero
- 3 tuorli d'uovo
- 200 g di gianduiotti Pernigotti
- 20 g di cacao amaro in polvere (facoltativo, per un sapore più intenso)
Preparazione:
- Preparare la base:
- In un pentolino, scalda il latte e la panna a fuoco basso, senza far bollire.
- In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Versa lentamente il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente.
- Trasferisci il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno, finché la crema non si addensa leggermente (dovrà velare il cucchiaio).
- Togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.
- Aggiungere il gianduiotto:
- Sciogli i gianduiotti a bagnomaria o nel microonde, a bassa potenza.
- Aggiungi il cioccolato fuso alla crema raffreddata e mescola bene.
- Se si desidera un sapore di cioccolato più intenso, aggiungere il cacao amaro in polvere.
- Mantecare il gelato:
- Versa il composto nella gelatiera e manteca seguendo le istruzioni del produttore.
- Se non hai la gelatiera, puoi versare il composto in un contenitore ermetico e metterlo in freezer. Ogni 30 minuti, mescola energicamente il gelato con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripeti questa operazione per almeno 3-4 volte.
- Servire:
- Una volta mantecato, trasferisci il gelato in coppette o coni e servi subito.
- Volendo si possono aggiungere scaglie di cioccolato o nocciole tritate per guarnire.
Consigli:
- Per un sapore ancora più intenso, puoi utilizzare gianduiotti di alta qualità o aggiungere un cucchiaino di pasta di nocciole.
- Se preferisci un gelato meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero.
- Per un gelato più cremoso, usare panna con un alta percentuale di grassi.
Spero che questa ricetta ti piaccia!
Nessun commento:
Posta un commento