venerdì 5 settembre 2014

Deflazione e Inflazione ha Stretto Legame con il Potere di Acquisto dei Consumatori e adesso è Basso

Carissimi Fedelissimi, ieri, più o meno a questa Ora, la BCE con Mario Draghi, ha annunciato di Abbassare Ulteriormente il Costo del Denaro, con un -0,10% sugli Interessi dei Prestiti, per Combattere la Deflazione di almeno 2 Punti.
Non saprei se anche Noi di ITALY.A Internamente cerchiamo Metodi affinché le Nostre Aziende non vendano Sottocosto? Se il Nostro Apparato Finanziario Promuove Spese di Denaro con la Stessa Finalità della BCE? In Poche Parole, se anche noi Stiamo Spendendo Denaro con Finanziamenti affinché Riprenda di Almeno 2 Punti Inflazione?
Se Sì, Vorrei Proporre alla Vostra Attenzione e Studio, una mia Proposta diversa da quella Attuata dalla BCE, che a mia Impressione è anche dannosa in un Primo Momento per i Consumatori e credo anche che non Ottenga gli Scopi Sperati, non Prima di almeno Tre Anni, Tempo che Necessita affinché Parte e Piccola Parte di quella Massa di Denaro arrivi alle Tasche dei Consumatori, oggi è Prematura quella Azione.
Ma se anche noi stiamo Mettendo in Bilancio Perdita di Denaro come quel 0’10% sugli Interessi dei Prestiti della BCE, vorrei Proporre allo studio una Mia Proposta.
Il sistema di Vendita di Beni di Consumo in Supermercati, è Talmente Specifico nella Descrizione di Articoli, (per loro Motivi di Statistica) che nello Scontrino Vengano Trasmessi anche alla Banca Dati delle Carte di Credito e credo sempre per Motivi Statistici.
Adesso se la BCE, Avesse Speso quella Percentuale di Perdita di Interessi sui Prestiti, con un Versamento di un 3% in Aggiunta al Valore del Prodotto Venduto Sotto Costo e quindi in Deflazione, direttamente all’Azienda Produttrice per Ogni singolo Pezzo Venduto e Registrato nella Banca Dati della Carta di Credito o Bancomat che sia si Otterrebbero Risultati Diversi.
I Prezzi al Consumo per i Consumatori non Aumenterebbero e non avrebbero Perdita di Valore di Acquisto e Le Aziende sarebbero Finanziate Ugualmente per la Perdita derivante dalla Deflazione e continuerebbero a Produrre.
Perché credo che ciò che Festeggiano i Mercati, non lo Festeggiano i Consumatori a cui si Sta Chiedendo di Spendere di Più e di Addossarsi il Costo del Recupero dell’Inflazione ed oggi non se lo Possono Permettere di Perdere Potere di Acquisto, è Troppo Rischioso.
Beh, io vi ho Illustrato come la Vedo io e cosa ne Penso e ho Voluto Proporre questa Idea se Tante Volte anche noi Internamente abbiamo questi Problemi? Un Saluto Caloroso: Filippo Salvini: !




Gronchi Rosa Crystal Ship e Zerodieci: !

Nessun commento:

Posta un commento