E Come Spiegai a Barbara Capponi Diversi Anni Fa', il Liquore che Tiene a Battesimo un Noto Premio Letterario, Riserva dei Misteri.
Misterioso è Pure come? Garibaldi Riuscì a Procurarsi 1000 Camicie Rosse? E il Proverbio: Rosso di Sera Bel Tempo (Musicale: Và Pensieri) si Spera.
Nella Scritta Benevento, si Notano 2 Particolari, la B, che Resta un 5 Stilizzato e 5 Sono le Righe di uno Spartito Musicale.
Ecco, le Streghe di Benevento, in Realtà erano Musiciste che, nel 1860, la Religione, Vietava alle Donne, di Suonate Strumenti Musicali.
Quale Espediente Migliore di Farsi Passare Maledette Streghe per Tenere alla Larga i Curiosi? Ecco in Quel Modo Potevano Praticare in Segretezza, l'Essere Civetta, Come la T Ricorda, Ovvero: Vedette.
Se noi Guardiamo la S di Strega? Possiamo Notare, che è Composta da Tre Parti: per Metà la Chiave di Basso: Sol.
Per Metà, Parte della Chiave di Violino: Do con il Famoso Gambo a Spirale della Chiave di Violino, . Unendo Sol e Do? Otteniamo: Soldo, Ovvero il Loro Lavoro per Potersi Permettere Spese, Tra Chi, la Fornitura a Garibaldi di 1000 Camicie Rosse.
La Parola Strega se Capovolta, Offre Questa Lettura: A- Gerts: Parola Affine al Tessuto: Gersei, un Cotone Adatto a Bluse, Quindi le Streghe di Benevento Misteriose Musiciste, per Lavoro Erano Addette ai Telai di Tessitura, Noti nella Terra Campana, per Lavoro erano Tessitrici e, Furbe Vedette, Idearono una Strategia per Poter Acquistare Tessuto di Colore Rosso a Poco Prezzo, Riuscivano nel Realizzate Nodi al Filato per Unirlo in Tessitura, a Creare Piccoli Falli Abbastanza per Svalorizzare il Tessuto e Poterlo Acquistare a Basso Costo.
Poi la Sera Riunite Oltre la Musica, Ecco che nella Segretezza, Protetta dall'Alone di Maledizioni, preparavano le Bluse a Garibaldi, Sperando nell'unità di ITALIA e Lavorando il Tessuto Rosso di Sera? Ecco che Nasce il Proverbio Distintivo degli Incontri: "Rosso di Sera? Bel Tempo si Spera" ma per Tempo Viene Inteso il Tempo Musicale di VERDI: "Và Pensiero".: Filippo SPA: !
Nessun commento:
Posta un commento