Cara Lorena Bianchetti, ormai sono pochi i programmi TV di politica che seguo , perché ritengo che l’unica evoluzione sia nel tipo di comunicazione, ma non nei contenuti da anni.
Ritengo per paradosso, il nuovo metodo di comunicazione Politico, alquanto strisciante, piuttosto pericoloso, ma poi osservando il tutto trovo tutti contenti, anche coloro che si oppongono, come se avessero trovato tutti una nuova dimensione e collocazione, con un sottobosco do invidie e manie di vendetta.
Ma questa è solo la mia impressione che credo sia anche poco considerata.
Ma volevo provare a chiederti una cosa, che tu rimanendo in contatto, con persone che l’economia la utilizzano per lavoro: Economisti, Giornalisti Economici e Direttori di Giornali, potresti sviluppare per poi considerarne l’utilità di una tale proposta di studio.
Sono molti i punti critici nella nostra nazione, che non riuscendo a rimanere in attivo, diventano passivi, mettendo poi a rischio servizi allargati a tutta la comunità, questo lo si può notare nella Sanità, che gli addetti intervengono sempre aumentando i Tiket, per poter rimanere con prestazioni agli assistiti.
Nelle particolarità di esenzione, credo che vi siano due fasce, tutelate e sono gli anziani ed i bambini, se non sbaglio fino ai 12 anni, ed hanno prestazioni esenti da pagamento del Tiket, sperando di non sbagliarmi, credo che funzioni così e se è così che funziona, si potrebbe inoltrare una proposta di miglioramento a questo tipo di Usanza.
Ad esempio, moltissimi dei bambini, sono figli di benestanti, che utilizzano le Prestazioni Sanitarie, non come Primarie, ma solo come consumatori di un Beneficio Gratuito, sempre più spesso, ci si rivolge a Specialisti per conferma di diagnosi da assistito da Mutua.
Bene, se lo Stato, potesse dare la facoltà di scelta ad un genitore, di svincolarsi da tale Privilegio di Esenzione solo perché Bambino, sapendo che poi sempre alla Sanità a Pagamento si rivolgerebbe in caso di bisogno e quindi considerare da parte della Sanità Pubblica il bambino come paziente comune, si otterrebbe un risparmio alle casse della Sanità.
Ma come convincere il genitore Assistito che potendo permettersi le prestazione a Tiket intero volesse farlo? Beh, con un bonus spendibile in più maniere, dal poterlo inserire in dichiarazione dei redditi ad un bonus spendibile anche come tassa universitaria da bambino futuro Uomo se accumulato negli anni.
Ma credo che molti sceglierebbero di poter scegliere una forma meno spendacciona per lo stato, perché credo che un buon cinquanta % della spesa per i bambini da parte dello Stato, sia solo perché offerta gratuitamente e credo non serva a niente ai fini di prevenzione sanitaria c’è molta inutilità che genitori potrebbero fare a meno potendo scegliere anno per anno come valutare la propria assistenza Sanitaria, ciao: Filippo Salvini: !
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
Nessun commento:
Posta un commento