venerdì 21 aprile 2017

Emesso Prima di Incontrare la Crosta Terrestre

Carissimo Capitano Paolo Sottocorona, la Lezione da Lei Proposta sul: Raggio Verde, mi ha Affascinato Moltissimo; ed Anche se Lei, ha Appunto Fatto Osservare che non Esiste una Teoria sul Fenomeno Ottico del Raggio Verde, io ho Provato a Svilupparla e Vorrei Illustrala.

Il Particolare che mi ha Svelato la Teoria è una Combinazione di Colori: Giallo del raggio del Sole e Bleu Marino, Formano il Verde, Verde Tale al Raggio Verde e quindi le Condizioni che Necessitano per quel Effetto Ottico, Credo debbano anche Rimanere attinenti alla Geografia e da Imbranato con i Programmi di Grafica, Tenterò di Spiegare la Mia Teoria.

L’Orizzonte, Vede il Sole in un Punto Basso Ovvero una Diversa Angolazione dal Punto in cui si Osserva e l’Angolo del Raggio Solare, Dovrebbe affinché si Possa Verificare il Raggio Verde, non Trovare Terra per una Tangente dal Punto di Osservazione, ma Solo Acqua del Mare.

In Pratica, dal Punto in cui si Osserva il Tramonto, Intrerposto al Sole dovrebbe Essere solo Acqua Marina e non Terra o Monti e non è Sempre il Caso.

Il Raggio del Sole: Giallo, Penetrando da Sotto il Livello dell’Orizzonte, ma Composto Tutto di Acqua Oceanica: Bleu, Rifrangendosi, Emette un Raggio Finale di Colore Verde, perché i Colori si Mescolano e da Angolazione Limpida, senza Interposizione della Terra o di un Monte.

Solo in queste Condizioni Oltre che Meteorologiche, si Potrebbe Intravedere il Raggio Verde, se tra i Due Punti Cardinali: Sole all’Orizzonte e Punto di Osservazione, si Intromette Terra, il Raggio Verde non Riuscirebbe a Tracciarsi come Fenomeno Ottico.

Beh, la Mia Teoria, Pare più una Scemenza, ma Potrebbe Pure essere in questa Maniera? Un Saluto Affettuoso: Filippo Salvini: !: Gran Maestro di Armi e di Arte: !



Gronchi Rosa Crystal Ship e Zerodieci: !

Nessun commento:

Posta un commento