Nell’Odissea, dal Dizionario
Treccani odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια,
der. di ᾿Οδυσσεύς, nome
greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci
(l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le
vicende dell’eroe Ulisse, il suo lungo e travagliato ritorno da Troia alla
patria Itaca e la riconquista del trono. 2. In senso fig., lungo séguito di
peripezie, di casi avventurosi, di disgrazie; vita travagliata: è una vera o.
la sua; mi narrò la sua penosa odissea.... ,
Ulisse
non Riuscì a Resistere al Richiamo delle Sirene, Volendo Ascoltare quel
Richiamo Cadde in una Trappola.
Le Sirene che in Italia, hanno
Nomi come quello del Papa e della Chiesa Cattolica, della Boldrini, di Vendola,
di Politica Buonista, richiamano dall’Altra Sponda del Mediterraneo, Tanti
Ulisse ad Odissee, sono Fatti, questa non è Speculazione.
Io Vivo sul Percorso di una della
Vie Più Pericolose d’Italia, la Via Appia.
Se all’Uscita della Scuola, mia
Moglie, Richiamasse l’Attenzione di Mio Figlio dall’Altra Parte del Marciapiede
e lo Invitasse a Traversare la Via Appia Urlando: “Vieni che Mamma ti
Abbraccia” e mi Figlio nell’Attraversare la Via Appia, Rimanesse Vittima di un
Pirata della Strada, chiederei l’Arresto anche di Mia Moglie Oltre che del
Pirata della Strada e l’Incosciente e la Criminale sarebbe Lei che da Sirena
Ammaliatrice allarga le Braccia Invitando Mio Figlio ad Attraversare una Via
Pericolosissima.
La Mia Coscienza è Pulita,
speculateci Voi Sopra le Mie Parole di Accusa alle Sirene Ammaliatrici: Filippo
Salvini: !
Gronchi Rosa Crystal Ship e
Zerodieci: !
Nessun commento:
Posta un commento