martedì 3 settembre 2013

da Spompato, mi Ri-ossigeno con uno Sport Migliore di quello della Caccia Riaperta ai Pompati e Dopati di Idolatria



Egr.Sig.Salvini,
 con Deliberazione del Commissario dell'Ente parco n.13 del 14/09/2012, si è approvato il disciplinare alla raccolta dei funghi nel territorio del Parco per il 2012, in deroga al divieto disposto dalla normativa regionale in merito.
Sul sito del parco www.parcocirceo.it , cliccando su "Ente Parco", poi su "Albo Pretorio" e poi su "Deliberazioni del Presidente" può visionare e scaricare detta deliberazione.
In sintesi le riporto le condizioni; comunque siccome per i no residenti il numero dei permessi è limitato, tale numero è già stato raggiunto.....
Le principali limitazioni previste sono le stesse dell’anno scorso, ovvero: la raccolta permessa ai soli residenti nei comuni del Parco, e – con limitazione numerica – anche ai non residenti; la raccolta è permessa nei soli giorni di mercoledì, sabato e domenica, a partire da sabato 15 settembre 2012.
I raccoglitori devono essere dotati del tesserino regionale in regola per l’anno 2012, e di specifico tesserino di autorizzazione rilasciato dal Parco.
I tesserini sono reperibili da domani, 15 settembre 2012   nelle sedi sotto elencate.
Nel periodo stabilito la raccolta è limitata ad una quantità giornaliera non superiore ad un chilogrammo (1 kg) a persona e può essere esercitata esclusivamente al mattino dalle ore 6,30 alle ore 12,00 nei giorni di mercoledì, sabato e domenica.
----------------------
Modalità per ottenere i tesserini.
PER LA FORESTA DEMANIALE (Residenti nei Comuni del Parco – Latina, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo), richiesta presso:
  • Museo del Parco di Sabaudia, presso Centro Visite del Parco, Via Carlo Alberto 104, Sabaudia (lun-sab 8,00-13,30); telefono 0773 511385 a partire da 15 settembre;
  • Porta del Parco di Sabaudia, Piazza del Municipio (lun-ven 8,00-13,30), Tel. 0773 515046;
Quest’anno per mancanza di personale, non verranno rilasciati i tesserini presso la Porta del Parco di San Felice Circeo.
Per la raccolta nella Foresta Demaniale è previsto il pagamento dell’importo di € 50,00 a favore Tesoreria Provinciale dello Stato sul CCP n. 217042  con causale “MIPAAF cap 2475 capo 17 raccolta funghi anno 2012” (con bollettino con doppia ricevuta ed attestazione).
PER LA FORESTA DEMANIALE (Non Residenti nei Comuni del Parco)
A numero chiuso. Sono disponibili, ad esaurimento, presso la sola Sede Ufficio CFS – NOS di Sabaudia, Sede di Cerasella (Foresta Demaniale, S.s. 148 Pontina chilometro 89,200, Loc. Cerasella), Sabaudia (lun-sab 8,00-13,00 mar. e ven. 14.00-17.00); telefono 0773 531723:
a) la raccolta ai residenti nel Comune di Pontinia, fino ad un massimo di n. 100 permessi stagionali che verranno rilasciati presso l’ufficio CFS di Cerasella, in ordine di arrivo e ad esaurimento secondo quanto previsto all’articolo 4, previo il pagamento delle stesse quote previste per i residenti del Parco;
b) la raccolta per tutti i residenti negli altri comuni della Provincia di Latina fino ad un massimo di 250 permessi stagionali, che verranno rilasciati presso l’ufficio CFS di Cerasella, in ordine di arrivo e ad esaurimento, previo il pagamento delle stesse quote previste per i residenti del Parco;
c) la raccolta per tutti i non residenti in provincia di Latina fino ad un massimo di 100 permessi stagionali, che verranno rilasciati presso l’ufficio CFS di Cerasella, in ordine di arrivo e ad esaurimento, previo il pagamento delle stesse quote previste per i residenti del Parco.
Per la raccolta nella Foresta Demaniale è previsto il pagamento dell’importo di € 50,00 a favore Tesoreria Provinciale dello Stato sul CCP n. 217042  con causale “MIPAAF cap 2475 capo 17 raccolta funghi anno 2012” (con bollettino con doppia ricevuta ed attestazione). Per i permessi rilasciati a Cerasella gli interessati dovranno prima ritirare, presso la stessa sede, il bollettino di conto corrente numerato col quale effettuare il versamento.
Per i permessi rilasciati a Cerasella NON SONO AMMESSE DELEGHE, l’interessato dovrà presentarsi personalmente mostrando il tesserino regionale e un documento di identità.
PER IL QUARTO FREDDO E SELVA PIANA (la raccolta è autorizzata per i residenti e a coloro che sono proprietari di un fondo o immobile in essa incluso, ai legali conviventi e ai parenti di primo grado).
  • Museo del Parco di Sabaudia, presso Centro Visite del Parco, Via Carlo Alberto 104, Sabaudia (lun-sab 9,00-13,00); telefono 0773 511385 a partire da 15 settembre;
  • Porta del Parco di Sabaudia, Piazza del Municipio (lun-ven 9,00-13,00), Tel. 0773 515046;
In quest’ultimo caso non sono previsti pagamenti, ma una autocertificazione su modulo presso i suddetti uffici.
Altre regole stabilite sono le seguenti. E' vietata la raccolta di funghi immaturi o troppo piccoli di cui alle seguenti dimensioni minime del diametro del carpoforo: a) Amanita cesarea (ovolo buono) cm. 4; b) Boletus edulis e relativo gruppo (porcino) cm. 4; c) Clitocybe geotropa (agarico geotropo) cm. 4; d) Macrolepiota procera e simili (mazza di tamburo) cm. 5; e) Agaricus campestris (prataiolo) cm. 4; f) Russula virescens (verdone) cm. 4. Per tutte le altre specie la dimensione minima è determinata in cm. 3. I limiti di cui sopra possono essere superati se il raccolto è costituito da un solo cespo di funghi concresciuti. Nella raccolta dei funghi epigei spontanei è vietato l'uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo stato umifero del terreno, il micelio fungino o l'apparato radicale della vegetazione. A tal fine è vietato l'ingresso in Foresta con falcetti, roncole, rastrelli, zappe, e arnesi analoghi. E' vietato calpestare, danneggiare e distruggere la flora fungina anche delle specie non commestibili. Il carpoforo raccolto deve conservare tutte le caratteristiche morfologiche atte a consentire la sicura determinazione della specie. E' fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi all'atto della raccolta e di riporli e trasportarli in contenitori rigidi ed aerati atti a consentire la dispersione delle spore. E' vietato qualunque altro genere di contenitore (es. buste di plastica o simili).
E' espressamente vietata la raccolta dei funghi in tutte le località della Foresta Demaniale ed in particolare nelle zone di "Riserva Integrale": Rovine di Circe, Piscina della Gattuccia, Lestra della Coscia, Piscina delle Bagnature, recintate con rete metallica e provviste di cartelli di divieto di accesso.
E' vietato accedere nelle aree in cui permessa la raccolta dei funghi nella Foresta Demaniale in qualsiasi altro modo che non sia quello utilizzante i passaggi pedonali nei presenti nei pressi dei cancelli, pertanto non si considerano accessi consentiti le eventuali aperture presenti lungo la recinzione della foresta che non siano contigue ai predetti cancelli.
Si ricorda inoltre che, ai sensi della succitata L.R.32/1998 art.10 comma 3, è vietato raccogliere i funghi per una fascia di 10 metri dal margine delle strade di viabilità pubblica.

D.ssa Ester Del Bove
Servizio Biodiversità e Reti Ecologiche
Parco Nazionale del Circeo
email: conservazione@parcocirceo.it


Nessun commento:

Posta un commento