giovedì 17 febbraio 2022

Carissimo Valerio Rossi Albertini

 Fisico del CNR e del Nucleo Famigliare di ITALY.A.


Vorrei Proporti un Quesito sui Materiali Plastici Biodegradabili, del Tipo Buste, Piatti e Bicchieri.


io Ormai da Molti Anni, ne Faccio Uso del Monouso, in Principio per Motivi di Igiene Spicciola, ma Poi con l'Avvento della Pandemia, Ecco che Tento di Tutelare Me ed i Miei Ospiti con il Monouso a Tavola e non Solo.


Ecco, Mi Domandavo se Per Caso, Bruciando i Materiali del Monouso in Pastiche Biodegradabili, Venga Sprigionata Diossina Ugualmente alle Plastiche Chimiche? Perché una Verifica sui Valoro di Diossina Sprigionata dai Materiali Plastici Biodegradabili, se Risultasse che i Valori Della Diossina ed Altri Valori Inquinanti, Restassero nelle Tabelle Accettabili dagli Enti di Controllo della Qualità dell'Aria, Restino Accettabili con le Norme Vigenti sugli Inquinamenti? Ecco che Consiglio di Non Mandare Quel Tipo di Materiale Biodegradabile ai Sistemi di Compostamento da Riciclo per Humus e Fertilizzanti Naturali o Biogas? ma Diversamente, Tentare di Realizzarne Combustibili del Tipo Pellet per Stufe Domestiche.


Suppongo che ne Uscirebbe un Nuovo Formato di Industria e Pure un Forte Risparmio Energetico.


un Caro Saluto: Filippo Salvini: !: Gran Maestro Templare di Armi e di Arte in Pensione: !

Nessun commento:

Posta un commento